Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Piemaggio

Filippo Scauri

Società agricola Piemaggio

L’azienda Piemaggio si trova a Castellina in Chianti in località Le Fioraie, sul versante nord ovest del comune, sulla strada che dal paese di Castellina in Chianti porta verso Poggibonsi, nel cuore della parte storica del Chianti Classico. Piemaggio è il nome dell’omonimo podere situato oggi al centro della proprietà aziendale. Il bosco circonda completamente i campi vitati. La sua presenza, unitamente all’elevata altitudine e alla presenza costante della brezza rinfrescante, aiuta a preservare i vigneti e l’uva dalla siccità estiva. I suoli di galestro e alberese, vera carta d’identità geologica del Chianti Classico, garantiscono il perfetto drenaggio nei vigneti, caratteristica fondamentale per il buon sviluppo vegetativo della vite.
Il vitigno principe a Piemaggio è sicuramente il Sangiovese con circa 10 ettari in totale, sui quali è stata fatta un’attenta selezione dei cloni utilizzati. Al momento ne sono stati individuati sei. Oltre al Sangiovese vengono coltivati Colorino, Canaiolo e Ciliegiolo, vitigni storici del Chianti Classico, insieme a Cabernet Sauvignon e Merlot per la produzione di un IGT.

“Un’azienda vinicola nel cuore del Chianti Classico”
Le vigne si estendono per 12 ettari; allevate tutte a guyot, sono composte da diversi appezzamenti con esposizione sud, sud-ovest.

Ettari a vigneto:

  • 12

Servizi:

  • Vendita Diretta
  • Hospitality
  • Degustazioni
  • Ristorante
  • Visite Guidate
Società Agricola
Piemaggio
Località, n.2, 53011 Fioraie (SI) Tel. +39 0577 740658 – info@piemaggio.com

Viticoltori di Castellina in Chianti | Via Chiantigiana, 1 - 53011 Castellina in Chianti (SI) - CF e PI 01116760529